venerdì 28 aprile 2017
Tutta la mia forza
E poi i primi passi in piedi.
R.S.A. Bellani di Monza
giovedì 27 aprile 2017
Appunti per un manuale di Musicoterapia con il malato di Alzheimer (2)
Una struttura possibile... in scrittura.
MANUALE DI MUSICOTERAPIA CON IL MALATO DI ALZHEIMER
Dall'intrattenimento musicale alla relazione sonora di senso
1. Premessa
2. Vitalità, risorse speciali, possibili strutture sonore del malato di Alzheimer
3. L'osservazione sonora. Indicatori diretti e indiretti
4. Il ritorno al bambino musicale. Regressione o nuova evoluzione?
5. Vibrazione, suono e ricordo. La memoria profonda oltre la dimensione cognitiva
6. Vibrazione e relazione sonora
7. Improvvisazione sonora e comunicazione
8. Massaggio sonoro e suonoterapia
9. Rispecchiamento sonoro. La struttura armonica e l'armonia della vita
10. Voce, respiro, coralità e coro
11. La forma canzone. Superare l'intrattenimento
12. La forma canzone. Costruzione di un percorso di senso cognitivo, emotivo e relazionale
13. La forma canzone. Dal noto all'ignoto. Destrutturazione delle forme e integrazione delle forme
14. Ritmo, armonia, movimento spontaneo e coreutico
15. L'armonia della natura, i suoni naturali e la stimolazione sensoriale del malato di Alzheimer
16. Tempo perso, tempo presente, tempo ritrovato
17. L'accompagnamento alla morte
18. Conclusioni
venerdì 7 aprile 2017
Dal riposo della vibrazione
Dal riposo della vibrazione che non è mai solo riposo ma anche ristoro, al risveglio, la sua unica parola è stata 'mamma'.
Da una seduta di musicoterapia presso l'R.S.A. Bellani di Monza.
giovedì 6 aprile 2017
La vibrazione vitale
Il ritmo è quello dettato dalle stereotipie. L'intonazione è offerta dallo strumento o dai suoni spontanei della voce. La vibrazione porta l'energia e l'incontro. Lei si presta all'incontro, con le sue emozioni taglienti e l'ostinazione a suonare per più di mezz'ora nonostante tutto.
Foto dalla seduta di musicoterapia di oggi presso l'R.S.A Agostoni di Lissone.
la musica della natura
C'è un'armonia tutta musicale nella natura.
Quando è possibile, per andare nella stanza dei suoni, attraversiamo il parco. Alcune delle cose più belle e più 'musicoterapiche' sono accadute in questo tragitto.
Foto dalla seduta di musicoterapia di oggi presso l'R.S.A. Agostoni di Lissone
domenica 2 aprile 2017
Son Felice - Una Canzone di Elisabetta
Conosco Elisabetta da un paio di anni. Affetta da decadimento cognitivo, lavoriamo con la musica per esplorare risorse inaspettate, per ...

-
Leggi la prima parte . Leggi la seconda parte . Leggi la terza parte . Leggi la quarta parte . Leggi la quinta parte . La respirazione bucca...
-
Conosco Elisabetta da un paio di anni. Affetta da decadimento cognitivo, lavoriamo con la musica per esplorare risorse inaspettate, per ...
-
Leggi la prima parte . Leggi la seconda parte . Leggi la terza parte . Dialogo sonoro – la relazione e la tecnica Come detto, i primi sei...